ancona, elemento d'insieme - bottega bergamasca (fine sec. XVII)

ancona, 1690 - 1699

La grandiosa ancona che collega l'altare con la parete del coro ha una chiara struttura architettonica: grossi mensoloni a ricciolo in marmo bianco sostengono alti dadi in marmo rosso con venature grigie e profili neri; colonne tortili binate in marmo grigio variegato. Coronamento con timpano centrale ad andamento curvo e volute spezzate. Abbondante illustrazione figurata in legno tinto di bianco

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    Marmo
  • MISURE Altezza: 1000
    Larghezza: 530
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scelta strutturale sostanzialmente classica dell'imponente impianto architettonico si risolve in accenti di vivace colorismo, ottenuto non tanto con l'utilizzo di marmi di varie tonalità e dalle sottolineature orizzontali in bianco dei capitelli corinzi e dalle piccole mensole sul timpano, quanto dall'animazione chiaroscurale delle colonne tortili e dalla vibrante decorazione scultorea, che a nostro avviso, fu aggiunta nel primo decennio del '700. L'ancona per i suoi caratteri stilistici si data verso la fine del secolo XVII. Superiormente si trova il gruppo ligneo che imita il marmo di Carrara, composto da due angeli che reggono una cartella con motto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065687A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Nel cartiglio - MAIOR QUIA HUMILIOR - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE