cariatide, coppia - bottega lombarda (sec. XVII)

cariatide, ca 1660 - ca 1660

La cariatide in figura di angioletto alato terminante in un mascherone appoggiato al pilastrino rastremato e sostenuto da un piedistallo a doppio ricciolo, è elemento tipico del repertorio decorativo tardomanieristico lombardo, ancora in uso almeno in area provinciale, nel sesto decennio del secolo XVII. Per il materiale usato si tratta forse di marmo di Carrara

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1660 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE