ancona, elemento d'insieme - bottega lombarda (sec. XVII)

ancona, ca 1660 - ca 1660

Ancona appoggiata a terra su grossi dadi in marmo chiaro con cornici nere: l'ordine architettonico è composto da colonne binate in prezioso marmo grigio con basi e capitelli in ordine ionico composito di raffinata esecuzione e timpano a volute spezzate. La statuaria comprende, oltre alle tre figure del coronamento, il cartiglio centrale e teste di cherubini con pendoni di fiori e nastri

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Profondità: 90
    Altezza: 700
    Larghezza: 540
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione dell'ancona attorno all'anno 1660, per commissione di Giovanni, figlio di Gualtiero Giovannelli, in sostituzione dell'altare di identica intitolazione che aveva posto al fianco del presbiterio, si ricava dall'epitaffio ai piedi dell'altare. Si noti quì come in tutti gli altari marmorei della chiesa, la presenza di un gusto decisamente classico come connotazione della cultura dei committenti importanti che componevano la classe egemone del paese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065646A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Nel cartiglio centrale - INTERNATUS MULIERUM NON SURREXIT. MAIOR JOANNE BAPTISTA - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1660 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE