Madonna del Carmelo

paliotto,

La Vergine appoggiata sulla gamba destra ha il corpo inarcato verso destra regge gli scapolari e con la sinistra cinge il bambino che ha il volto rivolto a sinistra verso l'alto. Il panneggio delle vesti e del manto, raccolto sui fianchi è mosso e nervosamente inciso. Basamento con nuvole scolpite e teste di cherubini. La Vergine e il bambino hanno corone in lamina argentata

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Abbiategrasso (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di un certo pregio anche se di gusto provinciale rivela nei particolari del panneggio e dei volti una certa finezza di esecuzione. Descritta dal Pozzibonelli negli atti di vista del 1756 insieme all'altare, è come questo databile al medesimo anno.Altare di linee composte, misurato che nell'uso dei colori. Venne eretto intorno al 1756 anno a cui risale il nullaosta del Vicario generale per la costruzione di un nuovo altare in sostituzione del precedente ritenuto troppo semplice e in cattivo stato. (Archivio Curia Arcivescovile di Milano - Sez. III - Spedizioni Diverse - Pacco 19). Il documento è corredato da disegno originale da cui risulta che l'altare doveva avere il fastigio coronato da angeli a tutto rilievo, particolare che compare ancora nella descrizione della Pichel Fraschini. Le due statue di profeti laterali, in stucco dipinto di grigio, di mediocre fattura, non sono pertinenti e non compaiono nelle vecchie schede; sono state aggiunte in questi ultimi 30 anni in data imprecisata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065036
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE