capitello di lesena, serie - bottega lombarda (sec. XV)

capitello di lesena,

I 4 capitelli piatti sormontano le lesene interne sul lato sinistro e a destra del pronao, in corrispondenza delle colonne binate: nell'ordine inferiore. Coppia sininistra: a) capitello con gli spigoli costituiti da pellicani le cui teste reggono a voluta. b) capitello con spigoli a foglie d'acanto con motivo centrale fogliaceo. Coppia a destra capitello a canestro con ghiande, sormontata da cornucopie terminanti a mascherone negli angoli. Al centro teste di putti. b) capitello a volute con foglie d'acanto e al centro motivo di campanula

  • OGGETTO capitello di lesena
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intaglio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Abbiategrasso (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur non esistendo documentazione di archivio antecedente al sec. XVIII o disegni originali, la sistemazione della facciata viene comunemente attribuita, su base stilistica, al Bramante. (Per bibliografia; in proposito vedi retro). Dell'opera,che reca la data 1497 (contemporanea quindi ai chiostri di Sant'Ambrogio a Milano) sarebbe stata completata sotto la direzione di Bramante solo l'ordine inferiore (cfr. Malaguzzi-Valeri,1915, II, pag. 214); l'ordine superiore terminato nei primi decenni del sec. XVI risponderebbe in buona parte all'idea originale Bramantesca, mentre la copertura che nel 1599 non era ancora terminata (cfr. Palestra,1961, pag. 150) venne condotta a termine secondo criteri stilistici non omogenei restanti parti del pronao. I capitelli, parte integrante del complesso decorativo dell'ordine inferiore, sarebbero quindi opera di uno scultore assai vicino al gusto bramantesco, sia nella trattazione del repertorio decorativo, sia per l'insolito uso del corinzio nell'ordine inferiore, forse simbolicamente legato al tema della Vergine Nascente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Inciso nel sottarco - 1497 - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE