mostra di finestra, serie - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII)

mostra di finestra,

Le tre finestre poste negli emicicli terminali del corpo centrale allungato e quella posta in fondo al coro presentano un'incorniciatura in stucco vianco formata da: volute e festoni di frutti sui lati; coronamento a timpano centrato da testa di cherubino. Fanno parte della serie di stucchi della chiesa (schede da 03/00063028 a 03/00063031)

  • OGGETTO mostra di finestra
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Robbiate (LC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inizio della costruzione dell'oratorio risale al 1670, come si deduce dal progetto presentato in Curia (Arch. Curia, Milano, sez. III, sped. div. cart. 6, f. 2, Brivio, v. 34, riprodotto in Garzoli, 1973), che prevedeva una pianta diversa dall'attuale: l'attuale corpo centrale costituiva infatti la zona presbiteriale, che risultava già compiuta al termine del 1671, come emerge dalla relazione del Vic. Feraneo del 10 Ottobre 1671, nonchè dal permesso di benedizione del Vic. Generale del 5 maggio 1672 (Robbiate, Arch. Parr., cart. 1 e 4; Garzoli, 1973, pp. 66/75). Queste date possono servire per la cronologia degli stucchi di tutta la chiesa oratorio.Bibliografia: Robbiate, Arch. Parr.: Cronaca della Parrocchia (iniziata nel 1907 dal Parroco Panzeri); cart. 1 (1669/1970-Oratorio della Beata Vergine del Pianto); cart. 4 - Villa A., La Beata Vergine del Pianto, Milano, 1873 (rist. Cernusco Merate, 1922) - Garzoli V., Oratorio Madonna del Pianot/Robbiate, Diocesi di Milano, 1973/2, pp. 66/75 - Milano, Arch. di Curia, Arch. spir. sez. X, Vis. Past. Pieve di Brivio: Pozzobonnelli, 1754 - Bossaglia R., Storia di Monza e della Brianza, in L'arte, Milano, 1971
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300063030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE