crocifissione di Cristo con la Madonna e santi

dipinto murale, ca 1490 - ca 1510

L'affresco è inquadrato da una decorazione architettonica formata da due lesene con capitello dorico, con candelabre scure su fondo giallo, su cui si imposta un arco a fondo rosso decorato da anfore entro cornici ovali su fondo alternativamente giallo e verde inframezzate da fiori stilizzati. Al centro dell'affresco Cristo in croce circondato da quattro angeli che raccolgono il suo sangue. Ai piedi della Croce la Maddalena e accanto a lei S. Giovanni evangelista. A destra un gruppo di soldati si spartisce la veste di Cristo, mentre sulla sinistra un gruppo di pie donne sorregge la Madonna svenuta. Ai lati della Croce di Cristo i due ladroni crocifissi le cui anime sono nelle mani di un angelo e di un demonio. Sul fondo una folla di soldati e di personaggi a cavallo con vessilli. Predominano i rossi e i gialli e le armature grigie

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 470
    Larghezza: 560
  • ATTRIBUZIONI De Passeris Andrea (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Rezzago (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione dell'affresco è direttamente ispirata alla Crocifissione dipinta nel 1495 da Donato Montorfano nel refettorio del convento di S. Maria delle Grazie a Milano. L'opera del Montorfano fu presa come modello da numerosi pittori provinciali, di cultura popolare, che operavano in quegli anni in Lombardia. Ricordiamo la Crocifissione della chiesa di S. Maria di Bressanoro a Castellone (CR), quella di villa Pecco a Como e quella della chiesa di S. Maria delle Grazie di Bellinzona.Nell'affresco del de Passeris manca la città posta sul fondo al centro, che costituisce il punto focale dell'ampio spazio in cui si svolge la scena del Montorfano, mentre asumono maggiore importanza i particolari espressivi, più consoni alla cultura popolare, come quello della Maddalena ai piedi della Croce e della Madonna svenuta sorretta dalle pie donne, e i momenti narrativi come i soldati che si spartiscono le vesti di Cristo e i guerrieri a cavallo vestiti con abiti orientali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300062928-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Passeris Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'