monumento funebre, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVI)

monumento funebre,

Monumento sepolcrale della Beata Caterina

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    marmo broccatello/ scultura
    stucco/ modellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Varese (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è descritto dal Bigiogero (1699, ed. 1732, pp. 25-26); la cassa è ricordata dal Morigia (1594, p. 36) e inoltre è menzionata nella 'Descrittione' del 1578. Dal Sormani (1739, pp. 82-83) apprendiamo che nel 1502 le monache ottennero da papa Alessandro VI il permesso di trasferire il corpo della beata nella chiesa monastica ma che, opponendosi il popolo a tale decisione, fu conservato nella basilica. Anche il Del Frate (1933, p. 159) riportava un'iscrizione indicante la data di morte della Beata (1478) e quella della decorazione del sepolcro (1536)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300052358
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sulla fronte della cassa - HUIUS PRECIBUS CECI VISUM CLAUDI GRESSUM MUTI LOQUELAM/ SURDI AUDITUM LEPROSUS MUNDICIAM DEFORMIS DECOREM/ AEGROTANTES SANITATEM RECIPIUNT ASMATICUS DEBILES ET/ LAGUIDI CURANTUR - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE