architettura illusionistica

dipinto, post 1609 - ca 1649

Decorazione ad affresco con finte prospettive, simulanti in forte scorcio prospettico dal basso un loggiato ad 8 arcate fiancheggiate da colonne composite su basamento decorato a motivi vegetali. Alle arcate vuote con parapetto si alternano 4 arcate con profeti. Sul cornicione decorato a foglie d'acanto, 16 putti seduti e in piedi, musicanti. Al centro, attorno alal lanterna 8 putti librati in volo reggono un drappeggio verde

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 600
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ATTRIBUZIONI Airaghi Leonardo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pini Paolo
  • LOCALIZZAZIONE Melegnano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della cupola e dei pennacchi , rinnovata a partire dal 1648 ca., è descritta accuratamente in un documento del 1743: "In ciascuno dei quattro angoli della medesima (cupola) resta appresso un evangelista e nella sua rotondità è una bellissima architettura che forma una colonna sopra di cui viene con una stupenda proporzione ripartito un coro di puttini, che ciascuno di loro sta come in atto di suonare, chi un genere, chi un altro di istromenti musicali. E più abbasso in quei otto campi che restano tra l'una e l'altra colonna vengono successivamente distribuiti in uno un profeta e nell'altro una balaustra". Il complesso è dall'autore della descrizione attribuito al "famoso pennello" di Paolo Pini "pittore attivo nella prima metà del Seicento, la cui presenza è documentata a Milano già nel 1627 come quadraturista e prospettico. L'affresco fu ampiamente ridipinto negli ultimi decenni del XIX secolo probabilmente da Leonardo Airaghi (1871-1900) allievo del Bertini di cui sono coservati in archivio della chiesa gli schizzi di tre degli Evangelisti dei pennacchi (San Giovanni, San MAtteo e San MArco) ad inchiostro di china su carta incollata su cartoncino (26,7 x 20). Nel 1923 gli affreschi furono sottopodti a nuovo restauro di Luigi Comolli. Sempre del sec. XVII, seppur ampiamente ridipinti, sono anche gli affreschi del catino absidale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300051030-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cupola - Priusquam te formarent et antequam exires a vulva santificant te - Jerem./ Tu puer propheta altissimi vocaberis - Cant. Zachar. Luc. I./ Paravi lucernam Christo meo - David. Psal.131/ Ecce ego mitto angelum meum et preparabit viam - Malachia - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Airaghi Leonardo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1609 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE