dipinto, ciclo - ambito lombardo (sec. XVI)

dipinto, post 1544 - ante 1555

La decorazione architettonica è affrescata lungo tutte le pareti. Alta base in monocromo grigio. Profilata, è spartita regolarmente daspecchi in marmo macchiato giallo, verde e rosa. In corrispondenza dei riquadri aggettanti, si ergono sopra la base 4 colonne per parete, binate al centro e agli angoli. Hanno fusto liscio, grigio e basi e capitelli in terra di Siena bruciata. Sono separate da grandi specchiature avorio, incorniciate da marmo giallo mischio. Superiormente presentano un'architrave grigia con motivo a gocce. La composizione è interrotta inferiormente da: 3 porte, con strombi a specchi sagomati e scudi centrali color marmo macchiato giallo, verde e rosa; dal camino; dalle 2 finestre. Gli strombi di queste presentano la stessa spartizione delle porte. In ognuna i 3 scudi centrali recano teste di personaggi. Le 2 inferiori sono in monocromo ocra. Le specchiature delle finestre sono in marmo venato verde. Sulla volta sono grottesche su fondo giallo, con animali, puttini nudi, satiri e girali. Sopra l'architrave, in diretta corrispondenza delle colonne, si ergono 4 telamoni-cariatidi, in monocromo ocra chiara.Sono a ridosso di mensole grigie. Essi separano 2 riquadri con scene del Mito degli Argonauti, alternati a figure di Virtù al centro di ogni parete

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1544 - ante 1555

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE