dipinto, ciclo - ambito lombardo (sec. XVI)

dipinto, post 1544 - ante 1555

La decorazione architettonica è affrescata per tutte le pareti. Alta base in monocromo grigio. Al di sopra di questa si ergono 22 colonne ioniche grigio-verdi: 7 nel lato maggiore, 4 nel minore. Esse sono su fondo bianco e presentano: basi, teste leonine, cartocci e capitelli color ocra. Sopra appoggia l'architrave grigia con baccellature ocra. La composizione è interrotta inferiormente dalle 2 grandi finestre (parete est) e dalle 6 porte. Gli strombi delle finestre sono decorati a specchi alternati, a punte di diamante ocra su fondo grigio. Le porte sono tutte incorniciate da spalle e architrave con mensola. Le 2 della parete sud e quella della parete ovest sono sormontate da putti reggistemma. Sull'architrave, in diretta corrispondenza delle colonne, poggiano monsole rigonfie con voluta fogliacea bianca. Esse comprendono 18 riquadri dal profilo viola. Vi sono raffigurate scene del Mito di Ercole, 6 nel lato maggiore e 3 nel minore. Superiormente la cornice presenta 2 fasce continue e sovrapposte a meandro e riccioli bianchi

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1544 - ante 1555

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE