lapide commemorativa, opera isolata - bottega lombarda (sec. XV)
lapide commemorativa
1488 - 1488
La lapide, a forma di cartiglio sagomato, poggia su una mensola decorata da due cespi fogliati uniti da un nodo. E' coronata in alto da un'architrave tra due cornici in cui due grifi reggono lo stemma Pallavicino
- OGGETTO lapide commemorativa
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
MISURE
Altezza: 60
Larghezza: 45
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vescovo Carlo Pallavicino (1456-1497), come documenta questa lapide commemorativa, arricchì nel 1488 la biblioteca capitolare, ubicata nell'attuale sagrestia degli arredi, aprendola al pubblico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1990
2006
- ISCRIZIONI sull'intera superficie - HANC BIBLIOTHECAM LIBRIS/ FULCIVIT DONUS/ D. CAROLUS MCHIO/ PALLAVICINUS EPS LAUDENSIS/ ET COMES INSTANTE VENE D./ AUGUSTINO MASSARIA/ PREPOSITO BUXETI TUNC/ TEMPORIS VICARIO/ ANNO 1488 MENSIS/ NOVEMBRS - lettere capitali - a solchi - latino
- STEMMI in alto - vescovile - Stemma - Pallavicino Carlo - entro scudo, a scacchiera sormontata da aquila coronata
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0