capitello, opera isolata - bottega lombarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

capitello, ca 1690 - ca 1710

Il capitello, in stucco dorato, presenta echino a volute: al centro, stemma del vescovo Bartolomeo Benatti suddiviso in tre campi

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vescovo Bartolomeo Benatti (1673-1702) fece sostituire progressivamente le colonne di serizzo della cripta con colonne in marmo nero, iniziando da quelle presso l'altare di San Bassiano. Alle nuove colonne fece apporre il suo stemma, in epoca imprecisata (G. Agnelli "La cattedrale di Lodi..", in "Archivio Storico Lodigiano", 1895, p. 9 e 1896, p. 3; L. Samarati "I vescovi di Lodi", 1964, p. 253 e p, 256). Il successore di Benatti, Ortensio Visconti (1702-25), nel 1723 fece mutare i capitelli di due colonne apponendovi il suo stemma (Caretta, Degani, Novasconi, 1966, p. 46). Dopo la morte di mons. Gelmini (1888) i capitelli furono dipinti a biacca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300048310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • STEMMI sull'echino, al centro - vescovile - Stemma - Benatti Bartolomeo - campo inferiore a bande, campo al centro con sirena che regge la coda, campo superiore con aquila coronata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE