Altare

disegno, post 1700 - ante 1724

ARCHITETTURE

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA penna, inchiostro bruno, acquarello bruno su carta
  • ATTRIBUZIONI Ligari Giovanni Pietro (1686/ 1752): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Valtellinese di Storia ed Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sassi De' Lavizzari
  • INDIRIZZO Via Maurizio Quadrio, 27, Sondrio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I simboli al sommo dell'ancona indicano che l'altare era dedicato a un Santo pontefice. Le scritte "brazza milanesi" e "legname milanese" autorizzano l'ipotesi che il progetto fosse destinato ad una chiesa di Milano. Non risultano però notizie a tal proposito. La complessità dell'invenzione suggerisce che il progetto dovesse essere eseguito da un pittore prospettico piuttosto che da un marmorista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300045206
  • NUMERO D'INVENTARIO N.I.L.7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • ISCRIZIONI a destra - "L'ancona nel mezzo a oglio sarà brazza/ 6 alta e brazza 3.[2] larga/ brazzo di legname milanese" - Ligari Pietro - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ligari Giovanni Pietro (1686/ 1752)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'