reliquiario, opera isolata - ambito italiano (prima metà sec. XVII)

reliquiario, 1600 - 1649

Un angelo regge sulle braccia un girale setecentesco di fogliami che contiene una cartouche lobata sormontata da un angioletto che ha in mano tre chiodi della croce. La base è sbalzata con tre testine d'angeli ed encarpi

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    CRISTALLO DI ROCCA
    ORO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Lonato (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sbalzo e fusione degli ultimi anni del Seicento, probabilmente bresciani. Una importante data ante quem è costituita dal 1710 poiché nel Liber Provisionum del Comune di Lonato, al 5 aprile 1710, si conserva registrata una lettera in cui Luca Cerubino dice di aver avuto in dono da padre Felice la reliquia della croce, e chiede che l'altare, dove viene abitualmente esposta, sia particolarmente illuminato nelle solennità della Santa Croce. l'angelo manierisitcamente atteggiato va ricollegato alle figure del reliquiario Gambara che si conserva in S. Maria delle Grazie a Brescia. La data del 1710 è da considerarsi relativamente probante perché il reliquiario deve essere stato approntato apposistamente per la reliquiadella Croce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300044558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE