Miracoli di San Mauro

dipinto,

Miracoli di San Mauro distribuiti nelle pareti e nelle lunette della cappella

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (1568/ 1625)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella fu fatta costruire e ronare nel 1495 da Renato Trivulzio, essendo abate Ilarione Lanterio. Nello anno seguente il figlio Bartolomeo, che ottenne una grande vittoria con gli Svizzeri, morì e vi fu sepolto (Puccinelli 1655). Gli stemmi di questa famiglia erano dipinti al di fuori della tribuna, in quattro scudi come riferisce il Sormani (1751) ricordando con il Latuada (1737) anche la grande devozione dei malati di sciatica verso San Mauro, discepolo di San Benedetto, e verso la chiesa di S. Pietro, dove con grande magnificenza veniva celebrata la festa in onore del Santo e dove esisteva una reliquia di S. Mauro, portata a Milano il 23.05.1679 e racchiusa in un reliquiario di 500 once d'argento e cristalli, offerto dall'abate Sebastiano Biancardi. L'Aldrighi (tesi di laurea, A.A. 1935-1936) riferisce che la cappella, prima della distruzione del 1943, era riccamente ornata con pregevoli stucchi, soprattutto nella volta dipinta con scene raffiguranti la vita di San Mauro e Angeli. Secondo Romano (1972) gli affreschi, in collaborazione con Daniele Crespi, possono essere datati a dopo il 1617, durante il soggiorno milanese di Moncalvo, anno in cui è documentata la sua opera in S. Vittore al Corpo. Per quanto riguarda lo stato conservativo della cappella, durante il bombardamento del 1943 avvenne il crollo delle capriate e della volta con gravi scrostature e distacco d'intonaco. Allo stato attuale la parte inferiore a sinistra è ormai illeggibile per caduta del colore; la parte rimanente presenta crepe, sollevamento e caduta dei colori per la notevole presenza di salnitro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300041479A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (1568/ 1625)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'