Santo vescovo

reliquiario a busto, 1800 - 1899

Busto-reliquiario raffigurante Santo Vescovo in lamina di rame sbalzato, argentato e dorato; supporto in legno; il Vescovo, con volto glabro, porta mitra con infule, recante ornati imitanti pietre preziose e decorata con volute, foglie d'acanto, palmetta e ovale bombato; indossa piviale con larghe girali ed elementi vegetali; s'intravvedono i sottostanti amitto e camice; la fibula del piviale è costituita da una teca sigillata in metallo dorato, asportabile, contenente reliquia e cartiglio; base delimitata da foglie d'acanto angolari, recante al centro volute e palmetta

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    metallo/ doratura
    rame/ argentatura/ laminazione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Zelo Buon Persico (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto fa parte di un servizio di quattro busti reliquiario d'apparato ricordati nel 1862 per una pulitura e nel 1873 per l'allestimento delle teche porta-reliquiario (Zelo Buon Persico, frazione Mignete, Archivio della Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo). Per gli elementi stilistici di evidente sapore neoclassico si può far risalire la loro esecuzione alla prima metà del XIX secolo. I caratteri tipologici del vescovo raffigurato dal busto-reliquiario descritto nella presente scheda non consentono di individuare con sicurezza il Santo effigiato; l'identificazione è resa difficile, inoltre, dal fatto che le teche contenenti le reliquie sono mobili e non è perciò possibile sapere con assoluta certezza a quale busto ognuna sia appartenuta in origine. L'oggetto ha subito una riargentatura recente, durante il ministero del parroco Don Luigi Bernardelli (comunicazione orale dello stesso, Zelo Buon Persico, frazione Mignete, agosto 1977)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300041140
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI sul cartiglio nella teca - S. MALUSII EP ET M.L - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE