visitazione

rilievo, ca 1590 - ca 1599

Al centro della scena Maria ed Elisabetta. si abbracciano muovendosi incontro. A sinistra S. Gioacchino esce dalla soglia di una casa. A destra un vecchio si appoggia a un bastone. Sullo sfondo, un albero. Tra le due donne c'era una figura di cui si vede solo una parte dei piedi. Il marmo del rilievo totalmente corroso, le teste si sgretolano

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
  • ATTRIBUZIONI Procaccini Giulio Cesare (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell' archivio parrocchiale c'è una lettera autografa di Giulio Cesare Procaccini, pubblicata parzialmente dal Vigezzi e dal Maggi, da cui risulta che lo scultore aveva appena finito "due historie di marmo" che si dovevano mettere sulla facciata della chiesa. La lettera è senza data ma è contenuta in una cartella su cui sono poste le date "1591-1602". Nella lettera il Procaccini dice di aver appena abbandonato la Fabbrica del Duomo dove risulta attivo come scultore continuativamente dal 1591 al 1599. La lettera deve essere quindi databile attono al 1599. Anche il Valsecchi pone la prima attività scultorea del Procaccini per S. Celso tra il 1591 e il 1602. Nella lettera non è specificato il soggetto del rilievo ma la Visitazione e la Nascita della Vergine sono gli unici della facciata di cui non è documentato il nome dell'autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300029832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Procaccini Giulio Cesare (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'