Madonna con Bambino tra San Rocco e San Sebastiano. Madonna con Bambino tra San Rocco e San Sebastiano

dipinto, (?) 1524 - (?) 1527

Olio su tela raffigurante la Madonna col Bambino, con a sinistra San Rocco e a destra San Sebastiano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Giovenone Gerolamo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Mortara (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro venne dipinto probabilmente da Giovanino verso il 1525 e commissionatogli da una confraternita dedicata a S. Rocco come voto espiatorio per l'epidemia della peste del 1524 (Pezza F., 1925). Il quadro, in occasione della mostra a Torino "Gotico e Rinascimento in Piemonte", venne studiato attentamente dal prof. Viale V. che, nel catalogo della mostra stessa, lo attrivuisce al Giovanone. Esso ha analogie con il trittico firmato e datato (1527) dell'Accademia di Bergamo e il San Sebastiano fu ripreso quasi letteralmente, assai più tardi, dal Lanino in un affresco a S. Magno in Lognano. Il Mallè lo ritiene opera del 1527 (Mallè L., 1971).Bibliografia: Tessera E., Il nostro S. LOrenzo e l'arte, archivio parrocchiale, 1891 - Pezza F., Il San Lorenzo di Mortara nella storia dell'arte, Mortara, 1925, p. 229, t. XVIII - Viale V., Catalogo della seconda mostra Gotico e Rinascimento in Piemonte, Torino, 1939, p. 116, t. 149 - Duchera L., In margine ai restauri del S. Lorenzo, Mortara, 1939, p. 66, t. 65 - Griseri A., I Gaudenziani, in catalogo della Mostra di Gaudenzio Ferrari a Vercelli, Milano, 1956, pp. 75/ 125, n. di catalogo 61 - Mallè L., La Mostra di Gaudenzio Ferrari a Vercelli, Bollettino sec. Piemonte di Archeologia e Belle Arti, Torino, 1954-57, p. 123 - Maliè L., Spanzotti, Defedente, Giovenone, Torino 1971, p. 187, t. 211 - Baratti A., Il San Lorenzo di Mortara, Il Vaglio, Mortara, 1972, n. 3-4, luglio/ottobre, p. 149-150
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300001447
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1524 - (?) 1527

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'