pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)

pianeta, 1900 - 1921

La pianeta è realizzata con almeno tredici frammenti di damasco ed è foderata con quattro frammenti di tela. La colonna e lo scollo sono rifiniti con il gallone più alto, mentre quello più bassoè impiegato per bordare l'orlo. Sul rovescio della faccia anteriore, all'altezza del petto, è stato applicato un nastro in tela di cotone giallo

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
    cotone/ tela
    LINO
    filo d'argento/ lavorazione a telaio
    filo di cotone/ lavorazione a telaio
  • MISURE Altezza: 99
    Larghezza: 67
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle manifatture lionesi, agli inizi degli anni Trenta del Settecento, venne introdotta la tecnica del "point rentré" grazie alla quale fu possibile rappresentare sul tessuto la tridimensionalità (si rimanda in particolare a A. Jolly. Seidengewebe des 18. Jahrhunderts. II. Naturalism, Riggisberg 2002). Con tale sistema di tessitura ogni limitazione veniva a cadere: quasi a voler gareggiare con il ricamo, l'arazzo e la pittura, dalle stoffe emergevano, con vigore plastico, non solo fiori, frutti o motivi vegetali, ma anche veri e propri brani di natura morta, sculture, elementi architettonici e paesaggi. Questi decori si esplicano non solo in sontuose stoffe, cariche di trame supplementari, ma anche su manufatti meno opulenti, fra cui il damasco (fra i molteplici esempi si veda Markowsky, Europäische Seidengewebe des 13.-18. Jahrhunderts, Colonia 1976, p. 324, scheda n. 565; C. Aribaud, Soieries en Sacristie. Fastes liturgiques XVII-XVIII siècles, catalogo della mostra di Tolosa, Parigi 1998, p. 153, scheda n. 56; G. Ericani, P. Frattaroli (a cura di), Tessuti nel Veneto e nella Terraferma, Verona 1993, p. 342, scheda n. 116 di C. Rigoni; . L. Bovenzi, Il patrimonio tessile della Valle Grana: XVII e XVIII secolo, in Valle Grana. Una Comunità tra arte e storia, Peveragno 2004, pp. 167-168; A. Jolly, 2002, pp. 190-195, schede nn. 100-104). Tale tipologia decorativa venne prodotta, spesso senza alcuna variante, fino al XX secolo ( sulla ripresa dei motivi decorativi in campo tessile si veda D. Davanzo Poli, Il tessile a Venezia tra '800 e '900, in Mercato e travestimento. L'artigianato d'arte e Venezia fine '800 inizi '900, catalogo della mostra, Venezia 1984, pp. 13-14; A. JJolly, 2002, pp. 384-386; D. Davanzo Poli (a cura di), Il genio della tradizione. Otto secoli di vellutti a Venezia; la Tessitura Bevilacqua, catalogo della mostra, Venezia 2004), come illustra il parato preso in esame: la tecnica di tessitura col telaio meccanico e una certa rigidità nel decoro sono elementi fondamentali per datare il tessuto non prima della metà del XIX secolo. L'analisi stilistica e tecnica appare pienamente confermata dall'iscrizione sulla pianeta, attraverso la quale emerge che il parato fu donato da una certa Berra nel 1921. Potrebbero essere coevi anche i galloni, confrontabili con quelli prodotti dalla ditta Bertarelli (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano s.d., p. 556, fig. 1011)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208864-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI Faccia anteriore, sul rovescio, in alto - 1921\ Sigra Berra Cap. Fabbrica - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE