Sepolcro del Signore. compianto sul Cristo morto

gruppo scultoreo,

Gruppo di otto statue a tutto tondo. Attorno alla figura del Cristo morto disteso a terra, stanno la Madonna tra Maria di Cleofe e San Giovanni e, lateralmente, le figure isolate di Nicodemo e Maria di Salome sulla sinistra, Maria Maddalena e Giuseppe d'Arimatea sulla destra

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo scultoreo, proveniente dalla cappella dell'Ascensione di patronato della famiglia Malabaila, fu pubblicato da Noemi Gabrielli come opera prossima alla scultura emiliana del Mazzoni (Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976). I problemi di interpretazione del Compianto furono illustrati da A. Lugli in occasione della presentazione dei lavori di restauro (1985-1993): sono stati evidenziati i rapporti di quest'opera con l'area padana, in particolare con il Compianto della chiesa del Carmine di Brescia, anche per il ricorso a parti calcate dal vero (le gambe e una delle mani); per l'iconografia sono stati proposti confronti con le sculture di Palazzo Pignano e del Santo Sepolcro di Milano (Lugli A., Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta del Quattrocento, Torino 1990, pp.346-347; Bologna I., Una relazione sulla cattedrale del 1773, ne "Il Platano"A. XVI, 1991, pp. 53-84; Baiocco S., Materiali per un'indagine sulle chiese astigiane tra Quattro e Cinquecento, in Romano G. (a cura di), Gandolfino Da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte meridionale, Torino 1998, pp. 111-177
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205808-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE