San Carlo Borromeo in adorazione della croce

dipinto, 1614 - 1614

Il santo al centro, inginocchiato e orante, con aureola, veste e mozzetta rossa, cotta bianca; a destra e a sinistra tre figure di angeli in rosso, azzurro e violetto; sul lato destro tavolo sormontato dalla berretta, da un crocifisso da tavolo e da un teschio; in alto figure di putti alati e al centro, tra le nuvole, la Trinità; cornice liscia a due listelli, con iscrizione applicata in basso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ossolano
  • LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione documenta la committenza legata agli emigrati di Baceno a Roma. La tela è stata pubblicata come proveniente da Roma da T. Bertamini, "Iconografia di San Carlo Borromeo in Ossola", in "Oscellana", n. 4, 1984, p. 178, riconoscendovi quella collocata sull'altare di San Carlo all'inizio del Seicento, poi sostituita da altra tela di identico soggetto. La provenienza romana è ripresa da G.F. Bianchetti in "I compagni di Sant'Antonio in Roma e Bologna", Crodo, 2000, pp.150-151. Lo stile piuttosto ingenuo e la tecnica sommaria potrebbero tuttavia suggerire una produzione di ambito locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205796
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul bordo inferiore della cornice - COMPAGNIA DI ROMA DI BACENO A.D. MDCXIIII - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1614 - 1614

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE