Le parti del mondo. scene di vita di indios amazzonici

arazzo, 1690-1710

In mezzo ad una fitta e ricca vegetazione di palme a foglia lunga, viti con grappoli, zucche, fiori e cespugli, due indio si bagnano nel fiume in primo piano, una giovane seduta alza un cesto di fiori e frutta, un giovane indio tira con l'arco verso uccelli che volano sul fondo

  • OGGETTO arazzo
  • MATERIA E TECNICA lana/ arazzo
    SETA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Reale Dell'arazzeria Dei Gobelins
  • LOCALIZZAZIONE Castagneto Po (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arazzo fa parte di una serie di quattro (con schede OA 01/00106822, 01/00205480, 01/00205482), vincolate sotto il titolo "Le quattro parti del mondo", ma in realtà riproducenti quattro temi appartenenti alla serie "Paramento degli Indi", riprodotta ben otto volte dalla manifattura dei Gobelins tra il 1687 e il 1730. L'origine della serie è costituita da otto grandi quadri esotici dipinti nel Brasile dal pittore olandese Alberto Eckhout e donati a Luigi XIV nel 1679 dal principe Maurizio di Nassau. I dipinti piacquero a Luigi XIV, che nel 1687 decise che si adoperassero come modelli per la manifattura dei Gobelins (Arazzi francesi, Roma 1953, p. 34, scheda 33); la serie ottenne grande successo. Il decreto di vincolo indica la provenienza di questi esemplari dalla sala dell'Obelisco o Tappezzerie Indio di Palazzo Labia a Venezia e un passaggio successivo ad un proprietario torinese, Giuseppe Argirò, cui furono notificati nel 1964
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205481
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE