ritratto di Umberto I di Savoia

dipinto, 1875 - 1892

Ritratto di Umberto I rappresentato in piedi a tre quarti di figura, posto frontalmente; è vestito in grande uniforme con giacca blu con numerose medaglie appuntate sul petto, attraversato da fascia di colore rosso e azzurro. Grandi baffi e capelli bianchi, sguardo accigliato; dal colletto si intravvede il collare dell'Ordine della Santissima Annunziata. Tiene nella mano destra l'elmo piumato e l'altra impugna l'elsa della sciabola, con la punta rivolta verso il basso. Sfondo di colore scuro. Cornice in legno intagliato e dorato con decorazione a foglie di acanto stilizzate e girali vegetali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella verifica inventariale a seguito della vendita allo Stato (1982) il dipinto risultava presente nel Corridoio C, camera 3. Perdita della decorazione a pastiglia della cornice lungo il lato inferiore. Il cartellino presente sul retro riporta alcune interessanti notizie sul dipinto, regalato dallo stesso Umberto I al generale Carlo Lanza di Busca intorno al 1892, e da questi portato all'Ambasciata d'Italia a Berlino, dove rimase fino al 1906, quando tornò a Torino con l'ambasciatore. Probabilmente il nipote lo donò ai Savoia, o essi lo ricomprarono. Esaminando la parte posteriore dell'opera, sembra che il dipinto sia stato ridotto e rintelaiato dopo l'arrivo a Torino (timbro sul telaio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205377
  • NUMERO D'INVENTARIO R 8076
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI retro della tela, in giallo - R 8076 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1892

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE