testa di San Giovanni Battista sul piatto

dipinto, 1840 - 1860

La testa di san Giovanni Battista giace, a bocca aperta, su un vassoio metallico che riflette una gelida luce sull'incarnato pallido. In basso a sinistra si scorge la croce avvolta dal cartiglio annuciatore

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 42.5
    Larghezza: 54
  • ATTRIBUZIONI Peretti Bernardino (1828/ 1889): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non vi è traccia nelle visite pastorali sette e ottocentesche di questa tela firmata dal Peretti, nè nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, nè nelle molteplici cappelle dislocate attorno all'abitato. La presenza della testa di San Giovanni, soprattutto tenendo conto che nella chiesa parrocchiale non esiste alcun altare intitolato al santo, potrebbe far ipottizzare una sua provenienza dalla cappella di San Giovanni Battista, esistente in Limone Piemonte già a partire dal 1614 ( (M. Ristorto, Limone Piemonte. Appunti di storia locale, Cuneo 1970, pp. 180). L'autore, che si firma Peretti B. è forse da identificare con Bernardino (Buttogno, Val Vigezzo 1828-1889), pittore di genere e ritrattista, attivo in molte valli piemontesi e in Francia, dove è attestato a partire dalla metà del secolo (confronta voce Peretti, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori Italiani dall'XI al XX secolo, vol. VIII, Torino 1975, p. 415)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100205193
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra, sul cartiglio - ECCE - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'