angeli adoranti il monogramma mariano

dipinto,

Al centro è tabella incorniciata di stucco dorato con iscrizione di dedica della chiesa, sormontato da monogramma mariano da cui si irradia un alone luminoso. Simmetricamente dai due lati sono angeli musicanti con trombe e più lontano angeli e angioletti su nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)
    Morgari Luigi (1857/ 1935)
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al pittore Vincenzo Emina di Cuneo nel 1820 fu affidata la campagna decorativa della volta della chiesa dal cornicione in su: si vedano i pagamenti in diversi mesi dell'anno, e che continuarono almeno fino al 1823, nel "Libro dei conti parrocchiali e registo delle lettere e loro risposte 1807" conservato nell'Archivio parrocchiale di Caraglio. Gli affreschi vennero restaurati tra il 1912 e il 1913 da Luigi Morgari, professore presso l'Accademia di Belle Arti, convocato dal parroco di allora, don Ramazzina: Gallo F. Memorie storiche, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a Parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, pp. 93-94; Quasimodo F. L'arredo della chiesa parrocchiale di Caraglio: gli altari e gli affreschi, ivi, pp. XVIII, XXIII. Nell'Archivio parrocchiale si conserva un dettagliato prospetto di contratto per dipintura e restauri interni alla chiesa datato 26 dicembre 1911 e firmato dal parroco, in cui a Morgari si commissiona un "rifacimento di tutte le medaglie e figure murali esistenti e restauro delle tele od icone e d'ogni quadro inerente alla Chiesa, compresa la Via Crucis": faldone 19 "Strumenti pubblici riguardanti il Benefizio Parrocchiale", Doc. 239 (Convenzione di restauro, pittura e decorazioni alla chiesa parrocchiale fra il Vicario ed il Pittore Prof. Luigi Morgari 26 dicembre 1911). Di Vincenzo Emina sono note sette tele ovali, realizzate nel 1813, per la cappella della Vergine Addolorata nella chiesa di Sant'Ambrogio a Cuneo; il torinese Luigi Morgari, formatosi all'Accademia Albertina, collaboratore del padre Paolo Emilio e dello zio Rodolfo, realizzò opere di soggetto profano e religioso, numerosi affreschi in Piemonte, Lombardia e Liguria, e fu molto attivo nella decorazione di chiese di Cuneo e del cuneese. Per entrambi si veda Sacchetto G. Artisti dell'Ottocento Novecento attivi a Cuneo, in Gazzola G. M. (a cura di), Cuneo: una Diocesi e una città, Cuneo 1998, p. 279, p. 285, con bibliografia relativa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI al centro - DEIPARAE ASSUMPTAE/ TITULO S. MARIAE MAIORIS/ SOLEMNI RITU/ DICATUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morgari Luigi (1857/ 1935)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'