Geremia profetizza la distruzione di Gerusalemme

dipinto, post 1820 - ante 1820

Il profeta è rappresentato seduto su una roccia, col capo coperto di un velo, vestito di tunica, mantello e sandali all'interno di un paesaggio aperto con architetture sullo sfondo. In primo piano a sinistra compare il cartiglio col nome del personaggio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 220
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)
    Morgari Luigi (1857/ 1935)
  • LOCALIZZAZIONE Caraglio (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le notizie fornite dall'economo spirituale della parrocchia di Caraglio all'inizio del Novecento, don Francesco Gallo, che scrisse delle "Memorie" sulla chiesa, la chiesa venne decorata completamente nel terzo decennio dell'Ottocento dal pittore Vincenzo Emina, per una spesa di £ 3.000 deliberata all'inizio del 1823; allo stesso pittore era stata affidata la decorazione della grande volta della chiesa: in effetti, nel Libro dei conti parrocchiali, a partire dal 1820 si trovano pagamenti al signor "Vincenzo Emina Pittore - Per la formazione dei due qudri di S. Gerolamo e S. Agostino 100 fr": si tratta del ciclo parallelo a quello dei Profeti, in questione. Ma all'inizio del secolo successivo fu necessario restaurare gli affreschi: venne chiamato per questo il pittore torinese Luigi Morgari, professore all'Accademia Albertina di Torino, convocato dal parroco dell'epoca, don Ramazzina: Gallo F. Memorie storiche, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, pp. 93-94; F. Quasimodo, L'arredo della chiesa parrocchiale di Caraglio: gli altari e gli affreschi, ibidem, pp. XVIII, XXIII. Nel faldone 19 dell'archivio parrocchiale di Caraglio di trova il prospetto di contratto stilato da don Ramazzina e il Morgari il 26 dicembre 1911, in cui si ordina esplicitamente il "rifacimento di tutte le medaglie e figure murali esistenti": in questo caso la realizzazione del ciclo dei profeti è facilmente riferibile al Morgari per questioni stilistiche. Di Emina si conoscono sette tele ovali, realizzate nel 1813 in Sant'Ambrogio a Cuneo (cappella dell'Addolorata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204734-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso a destra - JEREMIAS - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Emina Vincenzo (notizie 1813-1827)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morgari Luigi (1857/ 1935)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1820 - ante 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'