harmonium, opera isolata - bottega piemontese (fine/inizio secc. XIX/ XX)

harmonium,

Armonium in legno intagliato e verniciato, dalla semplice linea squadrata; sotto la tastiera motivo ornamentale a modiglioni stilizzati; maniglioni al centro dei lati cortiin metallo stampato con decori similvegetali

  • OGGETTO harmonium
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
    ottone/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Angrogna (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tempio di Pra del Torno sorse solo nel 1877, nonostante la località, storica roccaforte della professione di fede valdese, ospitasse la Scuola dei Barbi (pastori). Sino a quella data i fedeli dovettero assistere alle funzioni o al Serre o nel tempio del capoluogo, affrontando un tragitto non poco disagevole. Cfr. L. AVANZINI (a cura di), Guida storico-turistica della Val Pellice, Pinerolo, 1977 e III edizione aggiornata s.d.; R. BOUNOUS e M. LECCHI, I templi delle valli valdesi, Torino 1988
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204617
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE