suonatore di tromba

harmonium, 1900 - 1949
Davico Carlo (notizie Prima Metà Sec. Xx)
notizie prima metà sec. XX

Armonium in legno intagliato e verniciato, di gusto liberty, con portacandele snodabili in ottone a fusione (?), decorati a greca; presenta sul fronte una placca in rame sbalzato e cesellato recante la figura di un giovane suonatore ignudo, seduto in un campo di papaveri

  • OGGETTO harmonium
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura
    lega metallica
    legno/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Davico Carlo (notizie Prima Metà Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Angrogna (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tempio del Serre, frazione di Angrogna, sorse circa il 1555, allorché quello di San Lorenzo (capoluogo) si rivelò insufficiente per ospitare il grande numero dei fedeli accorrenti anche dalla confinante Valle del Chisone. Subì danni gravi nel 1561, per intervento delle truppe di Emanuele Filiberto, nel 1655, per intervento delle truppe del Pianezza, nel 1686. Una prima ricostruzione dell'antico edificio risale al 1811, mentre l'attuale struttura risale al 1875, anno in cui l'edificio preesistente venne abbattuto per far posto ad uno nuovo, diversamente orientato. Cfr. L. AVANZINI (a cura di), Guida storico-turistica della Val Pellice, Pinerolo, 1977 e III edizione aggiornata s.d.; R. BOUNOUS e M. LECCHI, I templi delle valli valdesi, Torino 1988
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • STEMMI su targhetta - civile - Marchio - Davico Carlo - CARLO DAVICO/ FABBRICANTE ORGANI/ TORINO su taghetta mistilinea in metallo laccato bianco, con iscrizione in vernice nera a caratteri capitali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'