stendardo processionale, opera isolata di Morlach Enrico (terzo quarto sec. XIX)

stendardo processionale,

Drappo rettangolare listato con passamaneria dorata, con orlo inferiore a tre code triangolari frangiate. Dotato di cordone con nappa e sospeso a pennone di recente fabbricazione.; Sia il recto (fondo rosso) sia il verso (fondo avorio) sono ricamati a filo di seta colorato con motivi decorativi floreali entro tralci vegetali fortemente stilizzati. Gli angoli superiori del campo ed il bordo inferiore sono ricamati con motivi a graticcio in filo dorato. Sul recto e sul verso sono delimitati da un bordo di passamaneria due riquadri dipinti con soggetti sacri

  • OGGETTO stendardo processionale
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento
    filo di seta
    filo dorato
    seta/ pittura
    seta/ ricamo
    seta/ tessuto/ marezzatura
    TESSUTO OPERATO
  • ATTRIBUZIONI Morlach Enrico (notizie 1844-1852): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel "Libro de Conti della Chiesa Parochiale di S.t Steffano eretta in Novalesa", nell'anno 1852 è registrato un pagamento "al signor Enrico Morlach tappezziere in Torino per un gonfalone commissionatogli guarnito dalle due parti in damasco bianco e rosso, rappresentante da una parte Santo Stefano protomartire e dall'altra Sant'Eldrado Abbate". Il preciso riferimento ai soggetti raffigurati farebbe intendere che anche la loro esecuzione sia opera del tappezziere Morlach. Nel 1879 viene pagato il "pittore Giovanni Pedando di Torino per il rinnovamento dello stendardo di Santo Stefano"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199772-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morlach Enrico (notizie 1844-1852)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'