Sacro Cuore di Gesù. Sacro Cuore di Gesù

statua,

Cristo, riccamente abbigliato, col manto rosso profilato da un motivo decorativo a foglie dorato, solleva una mano in atto benedicente e l'altra ad indicare il Sacro Cuore. Basamento costituito da un semplice pannello di legno dipinto, lungo il cui bordo corre la firma dell'autore e la data dell'opera dipinta in bianco

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno/ pittura
    legno/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Minoja Giovanni (notizie 1883-1900)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio Abate
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, Moncalvo (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa intitolata a Sant'Antonio Abate, ha subito, nel corso dei secoli, vicende storiche particolari. Essa venne ricostruita nel 1623, come chiesa della Compagnia dei Disciplinati dei SS. Pietro e Giovanni. Nello stesso anno, i confratelli concessero la loro chiesa per la celebrazione delle funzioni parrocchiali, dal momento che la chiesa che fino ad allora era servita da parrocchiale era irrimediabilmente danneggiata. In questa occasione, vennero trasportati in Sant'Antonio tutti gli arredi della vecchia parrocchiale e vennero sistemati nella sacrestia. Nel 1774, per volere dei cittadini di Moncalvo, venne eretta una nuova chiesa con funzione di parrocchia (San Francesco) e la chiesa di Sant'Antonio venne restituita alle celebrazioni della Confraternita. Molti arredi sacri vennero ritrasferiti nella nuova chiesa (C. Lupano, Moncalvo Sacra. Notizie edite ed inedite, Moncalvo (AT) 1899, pp. 6-9, 65-69). Estintasi verso la metà del Novecento, la confraternita di Pietro e Giovanni, i beni della chiesa di Sant'Antonio rimasero di proprietà della Parrocchia (intitolata a Sant'Antonio di Padova) e, tuttora, in alcune occasioni, vengono spostati da una chiesa all'altra. L'autore del'opera, Minoja G. risulta lavorare a Torino, come testimonia l'iscrizione lungo la base della statua, verso la fine del XIX secolo. Di questo autore conosciamo un'altra opera: una statua in legno dipinto e dorato conservata nell'Oratorio di Sant'Anna a Montechiaro (AT). Collocata entro una nicchia della parete sinistra della Chiesa, la statua si dice acquistata con il relativo trono presso il "Sig. Minoia di Torino" nel 1889, con una spesa di 580 lire (L. Bo, Scritti sulle antiche parrocchie di Maresco, S. Nazario, San Bartolomeo in Montechiaro d'Asti, Vercelli 1985; C. Caramellino, La Confraternita delle Umiliate di Santa Elisabetta, Oratorio di Sant'Anna, in A. Torre, Le Confraternite: archivi, edifici, arredi nell'Astigiano dal XVII al XX secolo, 1999). Non sono state rintracciate ulteriori notizie su questo autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199555
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI G. Minoja 1896 Torino - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Minoja Giovanni (notizie 1883-1900)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'