paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (?) (metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

Paramento composto da due dalmatiche e tre manipoli. Ogni componente è confezionato con due diversi tessuti: un damasco di colore bianco e un damasco di colore rosso (entrambi presentano fondo in armatura raso da 5, faccia catena, e disegni, diversi, di ispirazione fitomorfa). Il paramento è privo di fodera: presenta all'interno la tela di canapa cerata di rinforzo, di colore arancione; è rifinito con galloni eseguiti a telaio con filo dorato e filo di seta gialla

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
    tela di canapa
    TESSUTO OPERATO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento, che comprendeva anche una pianeta non più rintracciata, fu confezionato in data anteriore al 1873 (anno di una relazione sullo stato della parrocchia in cui risulta inventariato) con damaschi riferibili al XVIII secolo, più antico quello bianco, probabilmente di inizio secolo, di alcuni decenni successivo quello rosso. Il dettagliato inventario redatto nel 1753 elenca vari paramenti in damasco, sia rosso, sia bianco, ed anche una pianeta di damasco bianco "con barra in mezo di damasco rosso con sue tunicelle simili con gallone d'oro": le dalmatiche in esame potrebbero dunque riconoscersi anche come componenti quel paramento (purtroppo l'assenza della pianeta non consente di estendere il confronto tra il dato inventariale e quelli oggettuali) già confezionato in data anteriore al 1753 utilizzando un damasco recente (quello rosso) a completamento di un damasco vecchio (ma forse mai utilizzato) di alcuni decenni. La mancanza della fodera sottrae un importante elemento di valutazione dell'epoca di confezione; i galloni paiono risalire al XIX secolo (tranne quelli di un manipolo, settecenteschi, forse dunque gli unici originali rimasti): essi potrebbero essere stati apposti nuovi al momento della confezione, oppure essere frutto di sostituzione per usura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199395-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE