encolpio cruciforme, opera isolata di Bellezza Giovanni (terzo quarto sec. XIX)

encolpio cruciforme,

A croce latina. Sul recto: nelle cartelle quattro busti virili all'interno di tondi raggiati; all'incrocio dei bracci, una grande gemma ovale di colore verde, circondata da una corona di brillantini, ai quattro angoli quattro piccoli rubini; sul braccio verticale l'Immacolata. Sul verso: all'incrocio dei bracci, all'interno di un tondo, l'occhio divino tra le nuvole ed una corona di raggi; sul braccio verticale, l'agnello divino, e degli oggetti simbolici: una corona del rosario, due gigli, un coltello, un flagello (?) un libro

  • OGGETTO encolpio cruciforme
  • MATERIA E TECNICA oro/ bulinatura/ incisione
    gemma
    oro rosso/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Bellezza Giovanni (1807/ 1876): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sotto la custodia è scritto: JOHANNI THOMAE GHILARDIO/ E S. DOMINICI FAMILIA EPISCOPO MONTIS REGALIS/ CRUCEM AURO CAELATAM GEMMIS DISTINCTAM/ CATHOLICI MEDIOLANENSES DEFERUNT/ QUOD/ ANNO DOMINI MDccLXV/ SACRUM JUBILAEUM AGENTES/ NOVENDIALI VERBI IMMACULATAE FESTUM/ NEFARUS HOMINIBUS/ SAEVA VOCE ET TONANTE PULVERE/ FRUSTRA DETERRENTIBUS/ SUAVITER REFECERIT FORTITER EREXERIT. La croce dunque fu donata dai cattolici milanesi al vescovo di Mondovì Giovanni Tommaso Ghilardi (in carica dal 1842 al 1873), il quale, il 7 dicembre del 1865, era scampato ad un attentato mentre predicava in occasione del Giubileo. Già dichiarata da una scritta sul manufatto, la paternità dell'opera è confermata da un'altra croce pettorale conservata nel tesoro del Duomo di Milano, firmata e datata "Johannes Bellezza 1867", dalla tipologia strettamente affine all'opera monregalese (R. Bossaglia-M. Cinotti, Musei e Gallerie di Milano. Tesoro e museo del Duomo, 1978, vol. I, p. 81). Si doveva, dunque, trattare di un prototipo caratteristico della bottega dell'orafo milanese. La croce pettorale è citata nell'inventario nel 1942
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100199112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sull'asta, parte inferiore, lato destro - JO. BELLEZZA MED. I DEL. ET F. 1866 - lettere capitali - a impressione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bellezza Giovanni (1807/ 1876)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'