paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico, ante 1763 - ante 1763

Il piviale e il velo sono confezionati con damasco di seta verde. Sullo sfondo modulato con piccoli motivi decorativi geometrici, si stagliano, su un nastro dal fondo raso, mazzi floreali, disposti a scacchiera e con andamento verticale, entro maglie aperte, formate da piccole ghirlande create da fiori e foglie

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Borgosesia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il damasco presenta un partito decorativo legato a composizioni della metà del XVIII secolo, in cui i bouquets, accentrati su assi longitudinali, sono inseriti in eleganti maglie formate da ghirlande floreali, come testimoniano l'insieme liturgico conservato nella chiesa di Notre-Dame des Doms ad Avignone (Merveilles d'or & de soie. Trésors textiles de Notre-Dame des Doms du XVI au XIX siècle, catalogo della mostra, Avignone 2000, p. 75, scheda n. 62 di E. Dutocq e O. Valansot), il parato della collezioni veneziana Cini (D. Davanzo Poli, La collezione Cini dei Musei Civici Veneziani. Tessuti Antichi, in "Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia. Bollettino", n. 1-4, 1989, p. 152, scheda n. 134), la pianeta e la stola conservate presso il Monastero della Visitazione ad Arona (Devoti Donata, Romano Giovanni (a curadi), Tessuti antichi nelle chiese di Arona, Torino 1981, pp. 179-181, scheda n. 17 di M. Cuoghi Costantini). L'ornato del damasco appare infatti simile a quello del taffetas liseré broccato, datato alla metà del secolo, impiegato per confezionare una pianeta della Basilica del Santo a Padova (D. Davanzo Poli (a cura di), Basilica del Santo. I tessuti, Roma 1995, p. 108-109, scheda n. 74). Il parato di Borgosesia può, infine essere confrontato con il damasco violaceo di un piviale, datato ante 1771, conservato presso la Cattedrale di Ales (Paramenti sacri. Tessuti serici del Duomo di Ales dal '600 al '900, catalogo della mostra di Ales, Cagliari 1998, p. 43, scheda n. 35 di A. Pasolini). La cappa e il velo potrebbero essere ciò che rimane del "paramento di damasco verde con sua pianeta, tonicelle, guarnito d'oro fino con tutti li suoi accessori", ricordato ne "Inventarium Ecclesiae Collegiate et Parochialis Burgisesiy" redatto il 1763 (Archivio Storico Diocesano di Novara, Atti di Visita Pastorale, vol. 339, p. 96r), e citato sia nell'inventario del 1801, "1 Piviale di Damasco verde, 2 Tonacelle simile, 1 pianeta simile con manipolo e stola" (Borgosesia, Archivio Parrocchiale, raccoglitore 14 - secolo XIX, Inventario de Mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di Borgosesia), sia in quello del 1823, "Un Paramento di Damasco verde con pianeta, Tunicella guarnita d'oro fino con tutti i suoi accessori" (Archivio Storico Diocesano di Novara, Atti di Visita Pastorale, vol. 405, p. 44r)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198843-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1763 - ante 1763

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE