fonte battesimale, opera isolata - ambito ossolano (metà, prima metà sec. XVI, sec. XIX)

fonte battesimale, 1540 - 1560

Il fonte battesimale, in marmo, è di forma ottagonale nella vasca svasata ornata da foglie d'acanto alternate a teste di cherubini, rosette e uno stemma dei Silva sul retro; fusto sorretto da otto colonnine sagomate a nodo centrale aggettanti su fondo a racemi; base ottagonale aggettante decorata con girali a rosette alternate a figure di sirene; superiormente tempietto ottagonale, a due ordini e cornici modanate: lesene scanalate agli angoli inferiori, coppie di balaustri a rilievo superiormente; campi lisci ornati da cinque rosette dorate in rilievo; copertura a cupola ottagonale con creste angolari e croce con globo dorato terminale; interno liscio, a battente mobile e ripiani, con coperchio a calotta riportante la data e il monogramma eucaristico al centro; impugnatura a pigna; cerniere originali

  • OGGETTO fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA legno di larice/ intaglio/ verniciatura
    marmo bianco/ scultura
    marmo di Crevola d'Ossola/ scultura
    METALLO
    ottone/ fusione
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ossolano
  • LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stilisticamente il manufatto della tazza su pilastrino a colonnette e la decorazione a foglie di acanto e teste di angeli alternate è confrontabile con il fonte battesimale della chiesa parrocchiale di Montecrestese e con quelli di Cravegna e di Crodo in valle Antigorio, quest'ultimo datato 1566. Si veda T. Bertamini, "Storia di Montecrestese", 1991, pp. 165-166 e fig. 50, p. 160. Per la copertura la data 1838 si riferisce al coperchio della vasca, ma la struttura un legno è già attestata nella visita pastorale Morozzo del 1822; nella precedente visita Balbis Bertone del 1762 la vasca battesimale risulta coperta da un semplice conopeo bianco. Sul coperchio della vasca figura invece la data 1838
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198532
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul coperchio della vasca - 1838 e il simbolo JHS - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1540 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE