San Pietro Martire

candeliere,

La base, a sezione triangolare e poggiante su tre piedini a ricciolo, è suddivisa in tre facce terminanti, in basso, con una grossa conchiglia rovesciata. Al centro, una specchiatura bombata e dalla forma campana, è decorata, soltanto in una faccia, con la figura a mezzo busto di San Pietro Martire, riconoscibile grazie al suo principale attributo, il coltello conficcato in testa. Il fusto è costituito da due nodi piriformi, e da uno a balaustro.I nodi di raccordo sono a rocchetto lisci. Seguono il bocciolo a forma di vaso, il piattello liscio, lo sgocciolatoio ed il boccaglio

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico, Casale Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei candelieri, che sembrano esser stati recentemente argentati, si accentuano, rispetto a quelli precedenti conservati nella stessa chiesa, i profili curvilinei e si allunga il balaustro rastremandosi verso l'alto. Sicuramente di manifattura lombarda, presentano molte analogie con simili esemplari conservati nelle chiese del comasco e con la serie da sei, di poco anteriore alla nostra, appartenente al Duomo di Valenza e firmata dall'argentiere milanese Scagno. Possiamo ipotizzare, dalla presenza della figura di S. Pietro Martire, che la serie in oggetto fosse stata commissionata dalla Confraternita di S. Pietro Martire e che fosse stata trasportata poi dal relativo Oratorio, a seguito delle soppressioni napoleoniche dell'anno 1802, in S. Domenico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE