predica di frate domenicano sui misteri del Rosario

dipinto,

La lunetta è circondata da una cornice di legno dorato. Il dipinto è diviso in due parti: al centro si trova un pulpito dal quale un frate domenicano sta predicando a una folla di imperatori, papi, nobili e santi i Misteri del Rosario. Lungo la cornice di trova una fantasiosa pianta di rose, da cui pendono i tondi con le scene figurative

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ioanetus Petrus Paulus (notizie 1587): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Bettinelli (p. 26) afferma che nell'anno 1843 fu rimossa dal fronte della Cappella del Rosario la grande tela a mezzaluna che ora è posta sopra la porta d'entrata della navata laterale sinistra. Secondo lo scrittore (p. 45) la grande tela "rappresenta quasi certamente, un fatto avvenuto a Piacenza nel 1587, quando si trovavano colà riunite le Corti Papale ed Imperiale. Un frate domenicano predica il Rosario e tocca un po'aspramente i costumi delle donne di quel tempo. infatti, se si osserva attentamente, mentre gli uomini impettitinelle alte gorgere trinate, sono tutti raccolti nell'ascoltare la predica, nessuna delle dame guarda il Predicatore; anzi tutte tradiscono un contegno di disapprovazione. A questa considerazione, che farebbe apparire storico il quadro e non allegorico, se ne aggiunge un'altra, quella che le figure del Papa e degli Imperatori che gli siedono a fianco, non siano figure immaginarie, ma effettivi ritratti del Papa e degli Imperatori di quei tempi, sul finire del XVI secolo".; Altre pubblicazioni (Errera, p. 64) riconoscono invece nel predicatore San Domenico e danno del quadro una lettura allegorica, suffragata anche dalla presenza di San Pietro Martire e di Santa Caterina da Siena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198317-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso al centro, sotto al pulpito - PETRUS PAULUS IOANETUS FECIT ANNO 1587 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ioanetus Petrus Paulus (notizie 1587)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'