edicola, opera isolata di Botto Pietro (seconda metà sec. XVII)

edicola,

La nicchia, che si apre con un arco a tutto sesto, è incorniciata da racemi vegetali, pendoni di frutta e teste di cherubini. Il frontone spezzato simula l'andamento dell'altare con due volute laterali poggianti su colonne tortili avvolte da tralci d'edera

  • OGGETTO edicola
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Botto Pietro (notizie 1607-1659)
  • LOCALIZZAZIONE Savigliano (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'edicola è probabilmente da identificare nel "tritico architettonico ed artistico a colonne spirali ed a lavori a cesello" assegnato a Botto che Turletti ricorda essere originariamente collocato, come cornice a "un'immagine non intiera della Concezione", nella cappella posta al centro del presbiterio, nel punto in cui era avvenuta la miracolosa apparizione della Vergine. Dopo la demolizione della stessa cappella, avvenuta nel 1843, durante i restauri promossi dal canonico Denina, il "truttico" sarebbe stato "rimesso a nuovo" e trasferito sull'altare di San Benedetto, dov'è tuttora collocato (C. Turletti, 1879-1888). La pesante ridipintura tuttora visibile sull'edicola potrebbe verosimilmente risalire a questo trasferimento ricordato dalle fonti. Su Botto si veda B. Antonetto, I Botto. Una famiglia di intagliatori nel Piemonte del secolo XVII, Torino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100196128
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Botto Pietro (notizie 1607-1659)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'