tronetto per esposizione eucaristica, insieme di Minoja Giovanni (sec. XIX)

tronetto per esposizione eucaristica,

Tronetto composto da base quadrata a profilo modanato; due gradini di candelabri angolari a tre luci di diversa altezza intagliati a volute vegetali; postergale con due aste laterali a voluta con foglie, spighe, fiori, uva con pampini, in alto: su nuvole argentate due angioletti simmetrici reggicorona, tra le due aste, al centro, c'è un'ostia argentata con monogramma cristologico entro nuvola raggiata; in cima: corona dorata a fioroni con lambrecchini a festoni, volute con piccoli globi, globo apicale con crocetta a terminazioni trilobate

  • OGGETTO tronetto per esposizione eucaristica
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ argentatura
    legno/ doratura
    legno/ incisione
    legno, intaglio
    legno/ pittura
    legno/ scultura
    metallo/ laminazione
    metallo/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Minoja Giovanni (notizie 1883-1900): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Conversione di S. Paolo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile e la fattura indicano che è uno degli arredi componenti l'apparato per l'altare maggiore realizzato da Giovanni Minoja nel 1886, insieme ai gradini di candelabri e ai vasi portacandelabro conservati ora in casa parrocchiale. Il pagamento del nuovo apparato per l'altare maggiore a Minoja Giovanni di Torino è testimoniato nel libro dei conti della Compagnia del Santissimo Sacramento nel marzo 1886 (Archivio Parrocchiale, Libro de Conti della Compagnia del Sant.mo Sacramento eretta nella Parrocchiale di San Paolo, 1826 - 1938), e risulta nel passivo degli anni 1886 e 1887 del libro della compagnia delle Figlie di Maria dove si parla esplicitamente di una "esposizione dorata" (Archivio Parrocchiale, Libro della Compagnia delle Figlie di Maria SS.ma eretta nella parrocchiale del luogo di S. Paolo sotto il titolo del nome di Maria, 1831 - 1938); già dal 1883, come risulta nella Visita Pastorale di quell'anno, il Minoja stava lavorando per l'arredo dell'altare che doveva comprendere tra l'altro proprio "un nuovo baldacchino" (Archivio della Curia Vescovile di Asti, Brossa G. Relazione della Parrocchia di S. Paolo, 1883, faldone 5, fascicolo 2, f. 4)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100174720
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI JHS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Minoja Giovanni (notizie 1883-1900)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'