calice, opera isolata - bottega genovese (primo quarto sec. XIX)
calice
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ cesellatura
argento/ punzonatura
argento/ sbalzo
- AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Assunta
- INDIRIZZO Piazza Dellepiane, 1, Novi Ligure (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone con la caratteristica "torretta" di Genova fu utilizzato fino al 12 luglio 1824 data in cui, su decreto di Carlo Felice, fu sostituito dal marchio ufficiale sabaudo (croce dei santi Maurizio e Lazzaro). Non essendo possibile leggere l'ultimo numero dell'insegna si può, comunque, dedurre che il manufatto venne realizzato tra il 1820 e il 1824. Il punzone con la fascina e l'ascia fu introdotto durante il periodo napoleonico (1798-1814) e serviva a contrassegnare il titolo dell'argento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100173810
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0