inginocchiatoio, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XIX)

inginocchiatoio,

L'oggetto ha una base a parallelepipedo ed un corpo verticale anch'esso quadrangolare. La base ha il piano d'appoggio incernierato ed apribile (traccia di una serratura). Il corpo verticale ha uno sportello con cerniere e chiave e un'altro sportello sulla faccia superiore incernierato con chiave. Decorazioni a intarsio: sulla faccia frontale della base (cornice rettilinea includente fregio curvi lineo); sullo sportello del corpo verticale (stesso fregio curvilineo sui quattro lati, stessa cornice rettilinea nel rettangolo centrale dello sportello, la quale circonda un intaglio a vele); sulle fasce verticali o stipiti dello sportello (festone); sul pannello rettangolare fisso sopra il precedente sportello (fascia rettilinea attorno a pannello con sirene fronteggiate a lato e reggenti una corona); sulle fasce verticali o stipiti del pannello (festone)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE