crocifissione di Cristo con Santa Maria Maddalena e Santa Lucia

dipinto,

Dipinto con cornice modanata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cappella di Sant'Anna
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ultimata la cappella di Sant'Anna nel 1801, venne eretta in parrocchiale il 20 ottobre 1815. Committenti furono i fratelli Claudio e Stefano Calandra (di Davide), nativi di Unerzio, ma residenti a Torino. In sacrestia si rileva un bancone con predella, sormontato da un crocifisso. Esistono tra l'altro tre calici, due pissidi, un ostensorio ed un raggio in argento. Le reliquie conservate sono quelle di Sant'Anna, San Francesco d'Assisi, della Santa Croce. Relativamente allo stato della cappella sotto l'intitolazione di San Giacomo è detto: "Nell'ancona collocata sopra l'altare si trova Maria Vergine col suo Bambino in braccio a sua destra San Giacomo ed a sinistra San Pietro Apostolo". La visita alla cappella è compiuta dalla delegazione. Si rilevano una patena ed un calice in auricalco da dorare entro un mese. Nel medesimo giorno si visita la cappella di San Giacomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100167189
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I N R I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE