reliquiario a teca - a cassetta, opera isolata - ambito longobardo (fine/inizio secc. VI/ VII)

reliquiario a teca a cassetta,

Reliquiario in forma di parallelepipedo, con coperchio superiore simulante un tetto a spioventi. La cromia è in rosso e nero

  • OGGETTO reliquiario a teca a cassetta
  • MATERIA E TECNICA osso/ incisione/ pittura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Longobardo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Romanico
  • LOCALIZZAZIONE Susa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cercando fra la produzione longobarda di pettini in osso ritroviamo gli stessi motivi dei cerchiolini punzonati e rigature in diagonale a decoro. La presenza di quest' oggetto avvalora la tesi di Severino Savi, per il quale San Giusto sorge su di un presistente edificio, forse di età longibarda.L' anno 1880 la sacrestia chiede il permesso di vendere due cofanetti antichi listati di osso con intagli "in stato da non servire più a qualche uso, tanto meno il più piccolo di essi". Il vescovo autorizza; come testimonia l' oggetto conservato nel tesoro uno dei due non verrà venduto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100144295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE