Melchisedek

dipinto, 1775 - 1799

Soggetti sacri. Personaggi: Melchisedek. Attributi: (Melchisedek) abiti sacerdotali; mitra. Oggetti: vassoio; pane

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale di S. Spirito
  • INDIRIZZO Piazza Giuseppe Garibaldi, 16, NIZZA MONFERRATO (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Relazione allegata alla scheda: "Gli arredi schedati sono 23, di cui 20 dipinti su tela, una incisione applicata su tela, un reliquiario e una cornice lignea. Tra i dipinti (per lo più in mediocre o addirittura cattivo stato di conservazione) risulta mancante, come già indicato nell' inventario di C. Bertolotto, un "Santo benedettino con monaci in preghiera". Dall' indagine bibliografica effettuata alcuni dipinti sembrano non essere di pertinenza dell' ex convento benedettino ma di quello francescano di Santa Maria delle Grazie, convertito in scuola salesiana alla fine dell' Ottocento. I dipinti di probabile provenienza francescana sono: due monocromi con Aronne e Melchisedec, Giobbe e la moglie, San Luigi Gonzaga in preghiera, l' Ultima Cena."Il quadro raffigurante Melchisedec è il pendant di quello di Aronne, entrambi in monocromo. Provengono con molta probabilità dall' ex convento di Santa Maria delle Grazie (ora Istituto scolastico di Nostra Signora delle Grazie), come risulta da un elenco di arredi pubblicato dal Migliardi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100141795
  • NUMERO D'INVENTARIO 11099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul basamento - MELCHISEDEC - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE