Pentecoste

dipinto,

La Madonna al centro della tela, con il viso rivolto verso l'alto, è intenta a contemplare la venuta dello Spirito Santo. Attorno gli Apostoli, nella stessa attitudine, ad eccezione della figura in primo piano inginocchiata a ricevere la fiamma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bianchi Salvatore (1653/ 1727)
  • LOCALIZZAZIONE Ameno (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto corrisponde con la pala già ubicata sull'altare dello Spirito Santo e sostituente la tela di Rocco Alderico con lo stesso soggetto. E' con buone probabilità stata messa in sito all'atto della costruzione del nuovo altare, datato 1706. I caratteri stilistici fanno presumere si tratti dello stesso pittore artefice degli affreschi della stessa cappella, che si sono attribuiti a Salvatore Bianchi, pittore di Velate (Varese) e presente spesso nel Cusio. Quanto al soggetto è da osservare che esso replica la Pentecoste dipinta su tela a Como (chiesa di Sant'Agostino) dal Morazzone nell'ambito della serie con storie della Vita della Vergine, serie di notevole fortuna e oggetto di repliche come appurato per quanto concerne la Natività. Il dipinto è attualmente (1996) in deposito presso il Laboratorio di restauro Gioia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100141603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bianchi Salvatore (1653/ 1727)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'