decorazione plastica, complesso decorativo - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

decorazione plastica,

La facciata, realizzata come il resto dell'architettura in corsi di pietre irregolari, è rivestita da uno strato d'intonaco, che esalta la superficie geometricamente regolare della stessa. La soglia, al centro della facciata, si raggiunge tramite tre gradini in cemento, che superano il dislivello stradale. Il portale è contornato da una cornice stuccata leggermente aggettante, con delicate volute al sommo delle alzate laterali. Al centro della cornice, un tondo doveva inquadrare un dipinto o un monogramma oggi perduto. Ai lati del portale, due coppie di lesene si elevano fino alla prima cornice marcapiano, modanata e aggettante, per proseguire al di sopra, dove la superficie piana della facciata è alleggerita dall'apertura di un finestrone centinato con cornice fortemente sporgente. Una seconda cornice modanata costituisce la base del timpano, al cui centro un incavo centinato finge una finestra, un tempo dipinta. In alto, affiora il profilo della copertura a spioventi

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE