Immacolata Concezione

decorazione a ricamo, 1850 - 1899

Pizzo laterale in tulle meccanico, festonato con motivi a girali e volute sormontati da quattro "M" ricamate per ogni lato. Pizzo centrale: fondo in tulle meccanico con orlo inferiore festonato e con motivi a girali vegetali, al centro disegni di rose, fiori e foglie varie. Tra queste decorazioni meccaniche, al centro: raffigurazione a ricamo della Madonna con aureola di stelle, vestita di un manto, poggiante su uno spicchio di luna da cui partono due spighe di grano e lo stelo di un fiore. Ai lati della Madonna sono ricamati uno stelo con fiore, spiga e foglioline. Lungo tutto il bordo superiore è ricamata la scritta "Dio ti salvi o Maria piena di Grazie"

  • OGGETTO decorazione a ricamo
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
  • MISURE Altezza: 61
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE San Paolo Solbrito (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lavorazione a ricamo su tulle meccanico iniziò nei primi decenni del XIX secolo in seguito all' invenzione della macchina per eseguire i fondi, la quale, perfezionata a metà secolo, permise di realizzare anche i disegni. Questo tipo di macchine furono introdotte in Italia nel 1870. Una raffigurazione della Madonna analoga si trova ricamata su una tovaglia d' altare realizzata dalla Manifattura Mario Zennaro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140850-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI pizzo centrale, in alto - Dio ti Salvi O Maria Piena di Grazie - corsivo - a ricamo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE