servizio per incensazione, insieme di Arbuschi Agostino (ultimo quarto sec. XVIII)

servizio per incensazione,

Servizio composto da un turibolo e da una navicella

  • OGGETTO servizio per incensazione
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Arbuschi Agostino (1757/ 1819)
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo e la navicella provengono dall'antica e prestigiosa bottega milanese all'insegna della "Croce di Malta" rilevata negli ultimi decenni del XVIII secolo da Agostino Arbuschi. In un documento del 25 maggio 1802 è citato come "il miglior fonditore d'argento" (AA. VV. Settecento lombardo, 1991, p. 529). Le sue opere migliori si collocano tra il 1780 e il 1810 (i calici dell'Incoronata di Lodi, in Santa Maria del Carmine e in San Marco a Milano); queste, individuate a G. Sambonet (Gli argenti milanesi. Mastri botteghe e punzoni dal XIV al XIX secolo a Milano, 1987), sono definite di "tecnica superba e di raffinata concezione" e rappresentano dal punto di vista stilistico "un riferimento importante per la conoscenza dell'arte orafa milanese" (G. SAMBONET, 1987, pp. 129-130 in Settecento lombardo, p. 529). Le modalità tecniche del turibolo e della navicella, quasi interamente realizzate a getto, alcuni motivi della decorazione, quali le testine angeliche con ali piumate, le volute e le lesene aggettanti, gli elementi fitomorfi, nonché la traduzione di soluzioni formali e decorative barocche in modi che denotano una ricerca di rigore e di semplificazione di transizione neoclassica, portano ad assegnare questi argenti ad Agostino Arbuschi e a datarli all'ultimo quarto del XVIII secolo (Settecento Lombardo, p. 530/V 109)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140050-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Arbuschi Agostino (1757/ 1819)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'