paramento liturgico, insieme - manifattura francese, manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico,

Paramento costituito da una pianeta, una stola, un manipolo e un velo da calice. Fondo verde. Il disegno è ottenuto da ghirlande ondulanti che si dipanano in verticale e in diagonale. Le maglie che vengono a formarsi nell'intreccio, contengono mazzolini floreali a più colori. La decorazione è data per broccature in argento filato e sete in tre gradazioni di rosa e poi violetto, arancio, giallo, nero, verde e grigio perla. Le foglie sono in oro filato e ritorto con aggiunta di paillettes. I galloni sono in oro filato e lamellare a doppio ventaglio. La fodera è di colore grigio

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ merletto a fuselli o tombolo
    paillettes
    seta/ broccata
    seta/ gros de Tours
    seta/ laminata
    seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Castelletto Molina (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da una comunicazione orale dell'attuale parroco di Castelletto Molina, don Amilcare Ruella, apprendiamo che questo servizio liturgico in seta broccata è appartenuto alla contessa Veggi dell'antica famiglia patrizia di Nizza Monferrato. Tradizione vuole, infatti, che il prezioso tessuto costituisse il suo abito nuziale da cui, in epoca non precisata, si sarebbe ricavato l'attuale paramentale. In base alla tecnica esecutiva e all'ornato floreale, meglio conosciuto come "disegno a meandro", di chiara ispirazione francese, è possibile datare questo tessuto tra il 1755 e il 1765. Per l'uso di reimpiegare stoffe nuziali adattandole ad un uso liturgico, si confronti il servizio donato nel 1750 dagli sposi Vittorio Amedeo III e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna alla parrocchiale di Oulx, e pubblicato nel 1977 da M. Di Macco nel Catalogo di AA. VV., Valle di Susa. Arte e storia, a cura di G. ROMANO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100140048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE