cartagloria, serie - bottega piemontese (seconda metà sec. XIX)

cartagloria, post 1872 - 1899

L'insieme si compone di tre elementi: uno più grande (centrale) e due più piccoli (laterali). Poggianti su piedini a voluta. Battuta mistilinea caratterizzata da volute affrontate; tutto intorno decorazione di volute che definiscono cartelle lavorate con fondo a graticcio. Cimasa con foglie arcuate e medaglione ovale in centro. Dorata solo frontalmente; dipinta in arancione sul retro. Nella tabella maggiore: Sacrum convivium in caratteri rossi; al di sotto incisione con l'Ultima cena (apostoli seduti su panche, anfore e piatti a terra, lampada ad olio appesa al soffitto, tendaggio sulla destra della scena). Nelle tabelle più piccole rispettivamente: Initium Sancti Evangelii secundum Joannem e Sacerdos infundit vinum postea aquam miscenda in calice benedicit dicens

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE